
Eventi
Il centro psicopedagogico propone degli eventi on line gratuiti per presentare le varie offerte per genitori, insegnanti ed educatori

Il ruolo materno nell'adolescenza
Incontro con Maria Teresa Pepe e Antonella Gorrino sul ruolo della madre nell'adolescenza dei figli e delle figlie - 9 dicembre 2024
Il mutuo insegnamento: risultato di un sondaggio
Diretta online con Antonella Gorrino per esplorare i risultati del sondaggio sul mutuo insegnamento presentato durante il Convegno CPP “A scuola si impara dai compagni“, agosto 2024. - 8 ottobre 2024
La violenza negli adolescenti
Ero in diretta con Daniele Novara sul tema della violenza negli adolescenti. Le nuove generazioni stanno cadendo in un baratro educativo.Non tanto sul piano dei bisogni materiali, quanto su quello dei bisogni educativi fondamentali, quelli che sostengono la crescita e che sembrano non interessare più a nessuno.In questa assenza che crea le condizioni favorevoli per atti impensabili, agiti come se ci si trovasse dentro un videogioco. “Non so perché l’ho fatto” dichiara uno di questi ragazzi, rendendo chiarissimo come il confine fra realtà e fantasia sembra non essere stato acquisito a livello di comportamenti e di mentalizzazione. Sembra mancare un substrato di apprendimento, quello che da sempre si definisce “imparare a stare al mondo” e che rappresenta il collante necessario nel passaggio da una generazione all’altra. Oggi questo appare un optional moralistico, inutile, consegnato a puri e semplici spiegoni che non vengono raccolti dai ragazzi in fuga dal nido familiare.Di questo tema parleremo lunedì 25 durante una diretta online con ospite Daniele Novara.
Il ruolo materno nell'adolescenza
Video di presentazione di un nuovo webinar "Sto alla larga". Il ruolo materno nell’adolescenza dei figli, condotto da Daniele Novara ed Antonella Gorrino. Il corso è rivolto prevalentemente a genitori, insegnanti e professionisti dell’educazioni e avrà come focus il ruolo della madre durante l’adolescenza dei figli. Che fine fa la mamma durante l’adolescenza dei figli e delle figlie? E che ruolo educativo sviluppa? Molte madri continuano imperterrite a comportarsi e agire come se i figli fossero ancora bambini, anzi, in alcune occasioni, il termine stesso bambino/bambina riecheggia con grande naturalezza.
Funzionerà? I dati e le difficoltà che stanno affrontando in Italia i ragazzi dimostrano che un approccio puramente materno verso gli adolescenti oltre che inutile, il più delle volte è pericoloso e dannoso. Gli adolescenti non necessitano di un eccesso di accudimento materno e tantomeno di controllo materno. Hanno bisogno che la mamma assuma un altro profilo educativo. Non può essere lei a mantenere le funzioni di front office nella gestione educativa dei figli ormai grandi. Occorre un cambiamento sia nel gioco di squadra col padre sia nella sua specifica funzione educativa. Che cambiamento? Quale funzione?
È ciò che andremo a esplorare durante questo innovativo webinar condotto dal noto pedagogista Daniele Novara e da Antonella Gorrino. 8 maggio 2024
https://www.metododanielenovara.it/prodotto/funzione-materna-adolescenza/
Genitori sempre (anche da separati)
L’organizzazione educativa dei figli nelle coppie separate è fondamentale. Servono le mosse giuste per accompagnare al meglio i figli durante o dopo la separazione evitando la logica del “fai-da-te” che, pur essendo utilizzata in buona fede, può causare problemi ed avere ripercussioni sul più piccole e le più piccole. Un nostro nuovo corso on demand con Daniele Novara dedicato a genitori e avvocati, insegnanti, educatori ma non solo. Un percorso in 18 video capitoli per un totale di 90 minuti, da seguire senza limiti di tempo. Il video corso lo trovate sul sito https://www.metododanielenovara.it/prodotto/genitori-sempre-corso-cpp/
Urlare non serve a nulla
"Urlare non serve a nulla" è un'evento online gratuito con il pedagogista Daniele Novara. "Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli. Spesso il genitore che vuole essere morbido, accondiscendente e disponibile, finisce nella palude delle urla e delle sgridate. Quando il figlio non si comporta secondo le aspettative, ecco che allora nasce un conflitto che viene gestito quasi sempre con le urla. Diventa come automatico, neanche ce ne accorgiamo più. Ma questo stile educativo fa male ai figli e fa male ai genitori. Quando la tensione con i figli cresce, diventa importante conoscere la mossa giusta piuttosto che lasciarsi andare alla collera e alle sgridate". Interviene Antonella Gorrino, formatrice CPP e parent counselor.
Scuola Genitori
Incontro online gratuito della Scuola Genitori
4 Ottobre 2022 - Essere genitori ben organizzati, con un progetto educativo condiviso, vivere la dimensione relazionale affettiva, saper stare nei conflitti senza colpevolizzare e riuscendo a dare regole sostenibili, è una competenza da costruire giorno per giorno. Il programma dell'incontro prevede 2 interventi del pedagogista Daniele Novara: "L’importanza di organizzare l’educazione dei figli" e "Genitori e figli senza il peso dei tasti dolenti". I consulenti pedagogici Cpp cureranno 6 pillole educative:
"Come supportare l’impegno scolastico dei figli" con Marta Versiglia. "Aiutami a fare da solo: le autonomie dei bambini" con Lorella Boccalini. "La coesione sostenibile nei genitori separati" con Paola Cosolo Marangon. "Organizzare l'educazione superando il fai da te" con Massimo Lussiginoli. "La gestione della rabbia nei bambini. Quando il genitore urla" con Vanja Paltrinieri. "La gestione dell’adolescente e la giusta distanza generazionale" con Antonella Gorrino.
L'arte di organizzare
l'educazione dei figli
L’arte di organizzare l’educazione dei figli è un’evento della Scuola Genitori CPP online per rispondere alle vostre domande sulle criticità che i genitori possono incontrare nella crescita figli. L’appuntamento in diretta online è per mercoledì 5 aprile alle 21.00 con Daniele Novara e lo Staff dei consulenti pedagogici. "Essere genitori ben organizzati, con un progetto educativo condiviso, vivere la dimensione relazionale affettiva, saper stare nei conflitti senza colpevolizzare e riuscendo a dare regole sostenibili, è una competenza da costruire giorno per giorno".
In questo appuntamento Antonella Gorrino tratta la gestione della distanza educativa nell'adolescenza
Convegno "Nessuno si educa da solo" 2022
Come fare a gestire i conflitti con alcuni studenti considerati difficili o come gestire l’ansia dei voti? Questo video che fa parte del Convegno Cpp del 2022. Carlotta Natoli intervistata da me, ci parla dell’esperienza di “Uniti per la scuola” un progetto nazionale finanziato dal Ministero. Si tratta di portare nelle scuole linguaggi cinematografici e teatrali per una didattica attiva, coinvolgente e pedagogica. Nato un’idea di UNITA in collaborazione con Alice nella Città e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, sviluppato insieme al CPP – Centro PsicoPedagogico di Daniele Novara. Ieri ero a Roma per proseguire insieme al gruppo di Carlotta Natoli la formazione di coloro che condurranno e proseguiranno questo progetto.Durante il nostro convegno nazionale "Nessuno si educa da solo" è intervenuta anche Carlotta Natoli dandoci consigli su come usare l’immaginazione per crescere insieme. Ecco un brevissimo etratto nel quale parla del gruppo e della classe
Corsi di formazioni rivolti agli insegnanti
L’esclusivo metodo maieutico, ideato da Daniele Novara, può essere appreso attraverso percorsi di formazione e conferenze, in presenza e online, a beneficio della metodologia e della didattica scolastica.
Metodo "Litigare bene"
L’esclusivo metodo maieutico, ideato da Daniele Novara, può essere appreso attraverso percorsi di formazione e conferenze, in presenza e online, a beneficio della metodologia e della didattica scolastica.