
La mia attività di formazione nelle scuole
L’esclusivo metodo maieutico, ideato da Daniele Novara, può essere appreso attraverso percorsi di formazione e conferenze, in presenza e online, a beneficio della metodologia e della didattica scolastica. Gli interventi di formazione che la Staff dei formatori CPP, di cui io faccio parte, realizza sul territorio, presso Enti pubblici e privati, permettono di sviluppare una capacità assolutamente efficace di affrontare conflitti, di sviluppare apprendimento con motivazione, curiosità e interesse, e di cercare un’autenticità che permetta a ciascuno di sentire le proprie risorse pulsanti, vive e adeguatamente utilizzate. Puoi sfogliare il catalogo scaricandolo da questa pagina per conoscere le offerte formative rivolte alla scuola. Mi puoi contattare direttamente con il modulo contatti oppure scrivere alla segreteria del CPP per ricevere maggiori informazioni e richiedere un preventivo formazione@cppp.it 0523498594.

Il metodo "Litigare bene"
É una proposta operativa per aiutare i bambini a vivere bene le contrarietà. I contrasti sono una fondamentale occasione di crescita e permettono di acquisire una capacità relazionale che servirà a loro per tutta la vita. Si basa su una ricerca pedagogica effettuata dal C.P.P. ed è stata pubblicata in diversi libri scritti da D. Novara e dai suoi collaboratori. Il corso è rivolto agli adulti, siano insegnanti che genitori, che educano il bambino, per fornire loro degli strumenti per gestire la litigiosità e la conflittualità presente nei gruppi, nelle classi o nelle famiglie. Gli adulti tendono ad eliminare i litigi e i contrasti in quanto si considerano aspetti della vita quotidiana da combattere in nome dell’armonia. Il corso propone una visione diversa del concetto di conflitto attraverso nr. 2 o 3 incontri di formazione con un gruppo max di 25 insegnanti/genitori, supervisione nel corso della sperimentazione del metodo e nr. 1 incontro di follow-up finale.

Attività con le famiglie
Conduco laboratori e conferenze rivolte ai genitori. Una delle occasioni che mi vede attiva in questa direzione è la "Scuola Genitori". Il progetto è nato a Piacenza nel 2011 da un’intuizione del pedagogista Daniele Novara, la Scuola Genitori è stata realizzata in molte città italiane tra cui Milano, Piacenza, Roma, Brescia, La Spezia, Casale Monferrato, Pesaro, Rovigo, Lecco, Crema e Albenga.
La partecipazione di migliaia di mamme e di papà ha confermato che l’innovativa idea di mettersi dalla parte dei genitori risponde a un effettivo bisogno diffuso su tutto il territorio nazionale.
La Scuola Genitori è costituita da:
-
Incontri, con esperti del CPP, aperti a genitori, insegnanti e educatori per avere le opportune informazioni che servono per educare
-
Laboratori pedagogici rivolti a piccoli gruppi per sperimentare indirizzi operativi in riferimento alle diverse fasi di crescita di bambini e ragazzi
-
Incontri in coppia o individuali per affrontare specifiche difficoltà genitoriali (visita la pagina dedicata agli studi di consulenza per genitori)

